Il Gruppo “SERCONS” ha il proprio Organo Certificatore accreditato dalla Federazione Russa per la certificazione dei prodotti che rientrano nel regolamento TR CU 032/2013 “Sulla sicurezza dei prodotti ed attrezzature che lavorano sotto pressione”
I nostri esperti saranno a vostra disposizione, per aiutarvi a chiarire tutte le domande in modo preciso e professionale, vi aiuteranno a produrre la documentazione corretta e necessaria per la certificazione EAC.
Siamo in grado fi fornire i seguenti servizi per i nostri clienti:
- Certificazione del prodotto.
- Dichiarazione del prodotto.
- Produzione della documentazione tecnica
- Certificazione ISO 9001
- Consulenza
Insieme alla procedura di certificazione del regolamento tecnico TR CU 032/2013, forniamo anche i servizi dei nostri laboratori di prova per eseguire i test dei prodotti sotto pressione, facciamo i controlli di saldatura di vario tipo, anche per l’emissione acustica etc.
I nostri laboratori sono attrezzati con le tecnologie di ultima generazione e i nostri esperti tecnici hanno un alto livello di qualificazione e molti anni di esperienza nel campo.
I Prodotti soggetti alla certificazione TR CU 032/2013:
- Recipienti per liquidi e gas con pressione superiore a 0,05 Mpa.
- Le caldaie progettate per ottenere acqua o vapore, le quali hanno temperature superiori a 110 gradi Celsius, e la pressione dei quali è superiore a 0,05 Mpa, anche recipienti con il riscaldamento a fiamma.
- Tubazioni aventi una pressione massima di esercizio ammessa più di 0,05 Mpa, e il diametro nominale di oltre 25mm, progettati per gas, vapore e liquidi.
- Gli elementi degli impianti (singole unità) e componenti per essi, progettati per essere applicati su attrezzature e impianti, i quali sono sottoposti all’impatto di pressione.
- Valvole per fluidi e gas aventi il diametro nominale superiore a 25mm e una pressione massima di esercizio superiore a 0,05 Mpa.
- Dispositivi di misurazione e di sicurezza soggetti alla pressione.
- Camere iperbariche (tranne quelle mediche).
- Apparecchi e dispositivi di sicurezza soggetti alla pressione.
La Certificazione di conformità:
Per la certificazione di conformità TR CU 032/2013 dei prodotti, il dichiarante formula un insieme di documentazione del prodotto, che certifica le richieste di sicurezza del regolamento del comma 45, il quale comprende:
- Manuale di sicurezza (safety justification)
- Passaporto tecnico
- Manuale d’uso
- Documentazione della progettazione
- Protocolli di collaudo eseguiti
- Protocolli di collaudo di apparecchiature, effettuati dal produttore, persona autorizzata dal costruttore e/o dal laboratorio di prova accreditato
- Risultati di calcolo di resistenza
- Informazioni di normative tecnologiche sul processo (i dati sui materiali, semilavorati, componenti, saldatura materiali, dati delle tecniche e dei parametri di saldatura e trattamento termico, metodi e risultati di test di calcolo di resistenza)
- Documentazione che certifica le caratteristiche dei materiali e parti dei componenti.
- Documentazione che certifica la qualifica del personale.
Requisiti di sicurezza per la progettazione
Durante la progettazione devono essere individuati i possibili rischi di esplosione per garantire la sicurezza del prodotto e prevenire il rischio esplosione: meccanica, antiincendio, termica, elettrica, climatica, sismica, la corrosione del tipo di ambiente di esercizio e la pressione del vento in tutte le fasi del ciclo d’uso del prodotto.
Al fine di garantire la sicurezza durante la progettazione:
- E’ indispensabile rispettare i fondamentali requisiti di sicurezza stabiliti nell’Allegato n. 2 al TR TS 032 /2013.
In fase di progettazione dei prodotti deve essere prodotto il manuale di sicurezza (safety justification): è la documentazione contenente la valutazione dei rischi, i dati tecnici di costruzione e il manuale l’uso assieme ai dati di costruzione, ai dati tecnologici e dati per l’uso con i minimi requisiti per l’uso sicuro del prodotto, accompagnato in tutte le fasi del suo ciclo di vita.
In fase di costruzione e di assemblaggio del prodotto e delle attrezzature di sicurezza che lavorano sotto pressione, devono essere conformi ai requisiti di progettazione e al TR CU 032/2013.
Gli impianti e le attrezzature di assemblaggio e costruzione del prodotto finale devono essere conformi ai requisiti per il processo della costruzione correlati ai requisiti del prodotto finale.
Le fasi di certificazione e l’ordine di esso / dichiarazione di conformità dei prodotti.
- La presentazione della domanda per la certificazione del prodotto
- Analisi della documentazione fornita
- Decisioni prese dal cliente in merito alla domanda presentata
- Pagamento della certificazione/dichiarazione del prodotto
- Selezione e identificazione dei campioni e dei loro test report
- L’ispezione della fabbrica di produzione (se previsto dallo schema di certificazione)
- Valutazione delle analisi di prova e dell’emissione (o non emissione) del certificato di conformità o della dichiarazione di conformità
- Rilascio del certificato di conformità (se il prodotto ha superato i requisiti dei test di prova)
- Ispezione per la produzione certificata (se previsto dallo schema di certificazione).