All’interno del gruppo di imprese “Sercons” sono presenti vari organi di certificazione accreditati da RusAccreditation, aventi gli attestati necessari e un’insieme di autorizzazioni per la valutazione della conformità dei vostri prodotti ai requisiti di TR CU 020 / 2011 “Compatibilità elettromagnetica dei mezzi tecnici”.
La certificazione di conformità del prodotto in base al Regolamento Tecnico o in base alle regole standard
statali, garantisce ai produttori e ai venditori i seguenti vantaggi:
- I certificati EAC sono validi all’interno di tutti i paesi dell’Unione Doganale.
- Le tempistiche di rilascio sono inferiori per completare la procedura di certificazione.
- Favorisce l’accelerazione della rotazione del commercio tra gli stati e questo favorisce un impatto positivo
sulla loro economia - Favorisce un sostanziale aumento del fatturato delle singole aziende e quindi favorisce più prospettive per il
loro sviluppo.
La differenza tra i regolamenti tecnici TR CU 004, 010, 020
Prodotto | TR CU 004/2011 | TR CU 010/2011 | TR CU 020/2011 |
Pezzi di ricambio e componentistica | + | – | – |
Apparecchiatura con la protezione a rischio esplosione | – | + | + |
Attrezzatura ad azionamento idraulico o pneumatico | – | + | – |
Macchine stradali e di sollevamento | – | + | + |
Taglienti, frese, cacciaviti, dischi abrasivi, biciclette | – | + | – |
Apparecchi alimentati a tensione oltre 1000V | – | + | + |
Strumenti (manuali, elettrici, ricaricabili) | + | + | + |
Armadi di controllo, assemblaggi di controllo a bassa tensione; | + | – | + |
Elenco delle attrezzature soggette alla certificazione di conformità in base al regolamento tecnico dell’Unione
Doganale TR CU 020/2011 “Compatibilità elettromagnetica dei mezzi tecnici”
- Apparecchi elettrici ed elettrodomestici:
- per la preparazione e la conservazione del cibo, la meccanizzazione dei lavori in cucina;
- per il trattamento (lavaggio, stiratura, asciugatura, pulizia) di biancheria, abbigliamento e
calzature; - per la pulizia degli interni;
- per il mantenimento e controllo del microclima negli interni;
- igienico-sanitari;
- per la cura dei capelli, delle unghie e della pelle;
- per il riscaldamento del corpo;
- per il massaggio a vibrazione;
- da gioco, attrezzature per lo sport e la palestra;
- apparecchiatura audio e video, ricevitori TV e radio;
- per cucitura e lavori di maglia;
- alimentatori, caricabatteria, stabilizzatori di tensione;
- attrezzature da giardino e orto;
per acquari e vasche da giardino; - elettropompe;
- apparecchiature di illuminazione;
- interruttori automatici con comando elettronico;
- dispositivi di disattivazione con commando elettronico;
- apparecchiatura per saldatura ad arco elettrico.
- Personal computer
- Apparecchiature collegate a personal computer:
- stampanti
- monitor
- scanner
- alimentatori tamponati
- diffusori acustici attivi alimentati dalla rete a corrente alternata;
- proiettori multimediali.
- Strumento elettrificato (macchine manuali e portatili)
La domanda per il rilascio della documentazione può essere fatta dall’impresa produttrice, dal venditore o dal
rappresentante autorizzato della ditta importatrice. La domanda deve essere necessariamente accompagnata dai
seguenti documenti:
- dati anagrafici dell’impresa;
- manuale d’uso del prodotto;
- documentazione, in conformità con la quale avviene la produzione;
- passaporto tecnico;
- certificati di conformità esistenti per i componenti del prodotto;
- rapporti di prova, se sono state effettuate.
Sercons dispone di un laboratorio, che permette di effettuare dei seguenti tipi di prove:
- resistenza dell’apparecchiatura agli sbalzi di tensione;
- resistenza ai disturbi conduttivi
- resistenza alle onde elettromagnetiche;
- resistenza alla carica elettrostatica.
Secondo i risultati dei test viene compilato un protocollo, in base al quale verrà presa la decisione sul rilascio del certificato o della dichiarazione di conformità.
Importante: Il Certificato di conformità al Regolamento Tecnico dell’Unione Doganale può
essere rilasciato sia per le merci prodotte nei paesi dell’Unione Doganale, che per le merci di produzione estera. I
requisiti per i prodotti dall’estero e per i prodotti dall’Unione doganale sono uguali, coincidono anche gli schemi
di certificazione.
Le risposte alle domande frequenti su TR TC 004/2011
- Per cosa serve la certificazione/dichiarazione? – il Regolamento tecnico è definito dal 184 della Legislazione
Federale, il quale riporta che tutti i prodotti soggetti al sistema della certificazione obbligatoria TR CU
vengono necessariamente attestati per la conformità con successiva emissione del documento attestante,
certificato o dichiarazione, necessario per l’importazione e la vendita di prodotti all’interno del territorio
dell’Unione Doganale. - Come faccio a capire quale documento devo avere – se il certificato o la dichiarazione? – Il regolamento TR CU
004 e TR CU 020 contiene l’elenco dei prodotti che sono soggetti alla certificazione obbligatoria. Se il
prodotto rientra nel corrispondente regolamento, secondo il campo di applicazione (articolo 1), ma non rientra
nell’ambito della certificazione – bisogna fare la dichiarazione! - Qual’è la differenza tra il certificato e la dichiarazione? – Il certificato e la dichiarazione hanno la stessa
forza giuridica. Il certificato viene rilasciato su un modulo numerato, e la responsabilità per la conformità
del prodotto ai requisiti di TR CU è di competenza dell’Organo certificatore. La dichiarazione viene fatta in
formato A4, e la responsabilità per la conformità del prodotto ai requisiti TR CU è di competenza del
dichiarante, mentrel’Organo di certificazione è responsabile per la correttezza della compilazione. - Se il prodotto è soggetto alla dichiarazione, ma cliente vuole ottenere il certificato. – Su richiesta del
richiedente, se per il prodotto è richiesta la dichiarazione può essere comunque rilasciato un certificato, ai
sensi dell’articolo 7 TR CU 004 (TR CU 020). Al contrario invece, se il prodotto richiede la certificazione, la
dichiarazione non può essere emessa. - Per quanto tempo può essere rilasciato il certificato o la dichiarazione? – Su una fornitura – non viene
stabilito, per una serie – da 1 a 5 anni. - Chi può fare il dichiarante? – Può agire a titolo del dichiarante l’ente registrato sul territorio dell’Unione
Doganale (5 paesi). - Quali dati sono necessari apportare nel certificato/dichiarazione? – Il certificato e la dichiarazione di
conformità vengono rilasciati conformemente alla forma unica definita dalla deliberazione 293 di KTS. - Che cos’è il Sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci? Dove posso trovare il codice
doganale? – Si può trovare presso il Sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci, che è
il classificatore dei beni, utilizzato dalle autorità doganali e dai partecipanti di attività economica estera
(FEA), ai fini delle operazioni doganali. - E’ necessaria la visita tecnica nell’azienda? – La visita tecnica è necessaria solo per la CERTIFICAZIONE dei
prodotti fabbricati in serie. Schema di certificazione 1s.