A far parte del Gruppo “SERCONS” sono Organi certificatori aventi tutti i requisiti necessari per poter eseguire ogni tipo di lavoro e test nella certificazione TR CU 010/2011.
TR CU 010/2011 “Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature”: questo regolamento è stato creato con l’obbiettivo di stabilire un unico sistema sul territorio dell’Unione Doganale per l’applicazione e l’esecuzione delle richieste, per la libera circolazione di macchine o prodotti in progettazione, produzione, montaggio, riparazione, conservazione, trasportazione, realizzazione e utilizzazione di essi.
Per cosa serve la certificazione EAC del regolamento TR CU 010/2011:
- per esportare i macchinari ed impianti sul territorio dell’Unione Doganale
- per la costruzione delle macchine ed impianti sul territorio dell’Unione Doganale
L’accertamento di conformità viene approvato dal Certificato EAC e/o dalla Dichiarazione EAC. Il Certificato per la serie viene rilasciato per un periodo di durata da 1 a 5 anni.
Il regolamento TR CU 010/2011 è anche applicabile alle macchine e/o agli impianti, riportati nell’elenco dei
prodotti che rientrano sotto questa direttiva, i quali sono destinati ad industrie particolarmente pericolose
(Especially dangerous industrial object (EIO)).
La differenza dei Regolamenti Tecnici TR CU 010, 004, 020
Prodotto | TR CU 004/2011 | TR CU 010/2011 | TR CU 020/2011 |
Pezzi di ricambio e accessori | + | – | – |
Prodotti Atex (TR CU 012/2011) |
– | + | + |
Prodotti con funzionamento idraulico e/o pneumatico | – | + | – |
Macchine stradali e per sollevamento | – | + | + |
Frese, cacciaviti, smerigliatrici, biciclette | – | + | – |
Prodotti che hanno una tensione sopra i 1000v | – | + | + |
Attrezzatura ( a mano, elettrica, a batteria) | + | + | + |
Armadi di comando, quadri elettrici | + | – | + |
Lista dei prodotti che rientrano nel regolamento TR CU 010/2011 “Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature”:
Lista dei prodotti che rientrano nel regolamento tecnico sotto forma di Certificati di conformità EAC TR CU
010/2011:
- Macchine utensili per la lavorazione del legno.
- Macchine da neve, motoslitte e i rimorchi per essi.
- Attrezzatura da officina per autoveicoli e autocarri.
- Macchine agricole.
- Attrezzature meccaniche per giardinaggio e per silvicoltura anche elettriche.
- Macchine per bestiame, pollame e per foraggio.
- Strumenti meccanizzati anche con elettricità.
- Attrezzature per la lavorazione del legname:
- motoseghe a scoppio.
- motoseghe elettriche.
- Macchinari ed attrezzature destinate all’uso nell’ ambito della ristorazione.
- Impianti e attrezzature per escavazione e lavori di pulizia
- Raccoglitori industriali
- Complessi meccanizzati
- Supporti meccanici
- Attrezzature pneumatiche
- Attrezzature e macchine da pozzo:
- Macchine da pozzo per il carbone e diversi tipi di roccia.
- Attrezzature per le macchine da pozzo.
- Impianti ed attrezzature per gli ascensori e macchine di trasporto per le miniere:
- Nastri trasportatori per le miniere.
- Nastri trasportatori per le miniere per la raschiatura.
- Verricelli per le miniere.
- Attrezzature per foratura dei pozzi e attrezzature per l’esplosione dei pozzi:
- Martelli e perforatori pneumatici.
- Macchine per la foratura del settore minerario.
- Impianti di perforazione.
- Impianti e apparecchiature per la ventilazione e l’abbattimento delle polveri:
- Ventilatori per miniere.
- Impianti di raccolta e abbattimento delle polveri.
- Compressori di ossigeno.
- Macchinari ed attrezzature per sollevamento:
Lista dei prodotti che rientrano nel regolamento tecnico sotto forma delle Dichiarazioni di conformità EAC
TR CU
010/2011:
- Turbine e impianti con turbine a gas.
- Impianti d’aspirazione.
- Generatori diesel.
- Attrezzature ed impianti per le operazioni di sollevamento.
- Nastri trasportatori.
- Paranchi elettrici a funi e a catena.
- Impianti chimici, raffinerie.
- Impianti per la lavorazione di materiali polimerici.
- Attrezzature di pompaggio (pompe, gruppi di pompaggio e impianti).
- Attrezzatura criogenica, compressori, refrigerazione, autogeno, purificatori di gas:
- Impianti di separazione dell’aria ed di gas rari.
- Impianti di preparazione e filtrazione dei gas e liquidi, impianti di calore e di massa di sistemi
criogenici. - Compressori (ad aria, gas e a trasmissione).
- Impianti di refrigerazione.
- Attrezzature per la lavorazione a base di fiamma a gas per la lavorazione dei metalli.
- Impianti di purificazione dei gas e l’abbattimento delle polveri.
- Impianti ed attrezzature di produzione di cellulosa e carta.
- Impianti ed attrezzature per la fabbricazione della carta.
- Impianti ed attrezzature per la rivelazione dei giacimenti di petrolio, per la perforazione e rivelamento
geologico. - Impianti ed attrezzature di verniciatura.
- Impianti per la lavorazione di ammoniaca liquida.
- Attrezzature per la preparazione e il trattamento di acqua potabile.
- Torni per la lavorazione dei metalli.
- Impianti a pressione per la lavorazione dei metalli.
- Attrezzature per la lavorazione di legno (ad eccezione di attrezzature destinate ad uso domestico).
- Attrezzature per la fonderia.
- Attrezzature per saldatura e spruzzatura termica.
- Trattori industriali.
- Carelli elevatori.
- Biciclette per adulti.
- Macchine per i lavori del suolo, per sviluppo e manutenzione delle cave.
- Macchine stradali con attrezzature per la preparazione di miscele dei materiali edili.
- Macchine ed attrezzature per la costruzione.
- Attrezzature per la lavorazione dei materiali da costruzione.
- Attrezzature per la lavorazione del legname (tranne le motoseghe a scoppio e motoseghe elettriche).
- Attrezzature tecnologiche per l’industria torba.
- Impianti e attrezzature da stiro industriali.
- Attrezzature per la pulizia a secco e tintura di articoli di abbigliamento e prodotti per la casa.
- Macchine ed attrezzature per servizi comunali.
- Ventilatori industriali.
- Condizionatori industriali.
- Riscaldatori e refrigeratori.
- Attrezzature tecnologiche per l’industria leggera.
- Attrezzature tecnologiche per l’industria tessile.
- Attrezzature tecnologiche per la produzione di fibre chimiche, di vetro e di fibre d’amianto.
- Attrezzature tecnologiche per l’industria alimentare.
- Attrezzature tecnologiche per molitoria, per mangimi e attrezzature di sollevamento per esse.
- Attrezzature tecnologiche per le imprese del commercio, della ristorazione e cucine.
- Attrezzature di stampa.
- Attrezzature tecnologiche per il vetro, porcellana, ceramica e l’industria dei cavi.
- Caldaie a combustibili liquidi e solidi.
- Bruciatori a gas e combinati (ad eccezione di quelli monoblocco) a combustibili liquidi, da montaggio negli
impianti per i quali è stato progettato l’utilizzo nei processi industriali. - Apparecchi di riscaldamento dell’acqua e di riscaldamento ambiente, alimentati a combustibili liquidi e
solidi. - Frese:
- Frese con molteplici inserti in metallo duro.
- Frese per taglio dei metalli.
- Frese in carburo di tungsteno.
- Utensili:
- Utensili per torni con inserti in metallo duro.
- Utensili per torni con taglierine il poliedrico carburo.
- Seghe a disco con inserti in metallo duro per la lavorazione del legno.
- Utensili di montaggio con impugnature isolate per il lavoro dei impianti elettrici in tensione fino a 1000
V. - Frese intercambiabili:
- Frese dentate per la lavorazione di legno.
- Frese in acciaio o metallo duro per la lavorazione di legno.
- Frese cilindriche.
- Utensili con diamanti naturali e sintetici:
- Dischi diamantati per levigatura.
- Dischi diamantati per taglio.
- Strumenti e utensili di materiali duri sintetici a base di nitruro di boro (utensili di borazone):
- Dischi per levigatura.
- Valvole industriali.
- Utensili abrasivi, materiali abrasivi:
- Dischi abrasivi, anche per le macchine portatili.
- Dischi per il taglio.
- Dischi per lucidatura.
- Dischi abrasivi lamellari.
- Nastri abrasivi.
- Dischi abrasivi in fibra.
Per ottenere il Certificato di conformità EAC TR CU 010/2011, è necessario inviare la richiesta ed
allegare i
dati tecnici che comprendono:
- La descrizione tecnica del prodotto.
- La documentazione per l’uso.
- Il passaporto tecnico.
- Il codice doganale del prodotto.
Risposte a domande frequenti in merito al regolamento TR CU 010/2011
- Un prodotto usato è soggetto alla certificazione? – No, non è soggetto.
- E’ possibile fare il certificato di conformità al posto della dichiarazione di conformità? – Si. In base
alla
scelta del dichiarante al posto della dichiarazione del prodotto può essere effettuata la certificazione
del
prodotto. - Il Martinetto è soggetto alla certificazione? – Si è soggetto alla certificazione.
- L’impianto di perforazione è soggetto alla certificazione? – Si, è soggetto alla certificazione.